
CONTRADA MOLINO
E' la parte piu' recente del paese; prende il nome dalla presenza di un
molino che nel corso degli anni cambiò piu' volte ubicazione. le ultime
sedi delle quali si hanno notizie furono l'attuale abitazione di
Fiabiani Giovanni e Danubi Divo ove l'attivita' del molino fu interrotta
a causa di una intossicazione da piombo presente nella farina che
causo' diversi decessi fra i paesani del tempo.
Oggi il molino non esiste più perché distrutto da una frana dopo la morte dei coniugi fiorentini, gli ultimi mugnai del paese.
La
tradizione orale vuole che nel territorio del rione sorgesse
anticamente un molino a vento con le classiche pale oladesi: di questo
non esiste alcun riscontro ufficiale, anche se e' proprio l'immagine di
un molino a vento su campo rosso-giallo a costituire lo stemma del
rione.